I PICC sono dispositivi utilizzati per la terapia endovenosa a medio e lungo termine, e le recenti linee guida raccomandano l'uso della venipuntura ecoguidata per ridurre le complicanze legate all'intervento.
Negli ultimi anni, l'ecografia bedside è stata impiegata anche come prova dell'accuratezza nella navigazione e posizionamento della punta. Un recente studio1 si è focalizzato proprio sull'utilizzo di un protocollo standardizzato, fattibile e sicuro, per la tip navigation e tip location basate su ultrasuoni ed ECG intracavitario.
Vediamo, di seguito, maggiori dettagli su quanto emerso.
Tip navigation e tip location con ECG+US: lo studio
In totale sono stati inclusi nello studio 1727 pazienti del Peking Union Medical College Hospital, affetti da tumore, che nel 2020 hanno combinato la tecnica a ultrasuoni con l'elettrocardiogramma intracavitario. Questi sono stati confrontati con altri 1727 pazienti che nel 2019 sono stati sottoposti solo a ECG per verificare la posizione della punta dei cateteri. In particolare, sono stati confrontati:
- scopo del catetere;
- sito di inserimento degli arti superiori;
- tempi di puntura e di rilascio dei cateteri;
- posizione della punta;
- malposizionamento del PICC;
- analisi della sicurezza e della fattibilità.
Nei risultati, il gruppo ECG+US ha evidenziato una percentuale di posizionamento ottimale della punta significativamente superiore rispetto al gruppo ECG, e il tasso di malposizionamento era di conseguenza inferiore a quello del gruppo ECG (p < 0,001).
Le conclusioni dello studio, dunque, sottolineano come la tip navigation basata su ultrasuoni ed ECG intracavitario abbia un'elevata precisione per confermare la posizione della punta del PICC, e sia anche fattibile e sicura, in grado non solo di compensare la carenza di pazienti senza onde P superficiali - che non potevano essere sottoposti a ECG - ma anche di adattarsi a tutti i pazienti.
Efficacia e sicurezza, con i PICC Delta Med
I PICC Delta Med sono dispositivi progettati per garantire un impianto efficace del device, nella massima sicurezza del paziente e dell'operatore sanitario.
Disponibili in divere misure e calibri, in versione monolume, bilume e trilume (dalle composizioni standard a quelle più complete), tutta la gamma è realizzata in poliuretano di ultima generazione. Ciò garantisce:
- infusione con terapie ad alte pressioni (300 psi) per lunghi periodi;
- elevate biocompatibilità e biostabilità;
- ridotte complicazioni primarie e secondarie.
I PICC Delta Med possono essere posizionati con tecnica ECG tramite connessione al mandrino interno del catetere e, dall'altra parte, al polo di derivazione di un elettrocardiografo o defibrillatore.
In tutti i set è disponibile la composizione con cavo ECG e dispositivo.
Vuoi avere maggiori dettagli sulle caratteristiche e i vantaggi dei nostri dispositivi? Contattaci senza impegno per saperne di più e parlare con un professionista Delta Med.
Fonti:
1 Liu B, Liu Y, Li J, Kang J, Sun W. A feasible and safe standardized protocol for ultrasound and intracavitary electrocardiogram-based tip navigation and tip location during placement of peripherally inserted central catheters. The Journal of Vascular Access. 2022.