"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
10 Mar 2023

Tip location nel bambino e nel neonato

I protocolli ECHOTIP-Ped e Neo-ECHOTIP riguardano la navigazione e localizzazione della punta del catetere durante il posizionamento dei dispositivi di accesso venoso centrale nei bambini e nei neonati.

La tip location nei pazienti pediatrici e neonatali coinvolge diversi aspetti, alcuni dei quali sono stati approfonditi nel corso delle domande e risposte dell'ultimo GAVePed 2022.

Vediamo, di seguito, alcuni spunti interessanti forniti dai relatori.

Tip location: alcune indicazioni

Una delle domande poste ai relatori riguarda il protocollo ECHOTIP-Ped e se sia corretto o meno fare un campo più ampio, che comprenda anche il torace (in caso di impianto PICC). Per questa tipologia di dispositivi, la soluzione migliore - per gli esperti - è quella di cooptare nella manovra di tip location un secondo operatore non sterile, dato che la finestra sottocostale non prevede che la sonda sia per forza coperta da coprisonda sterile.

Un altro quesito riguarda l'esecuzione del protocollo Neo-ECHOTIP nel campo sterile. Per il CVO, la sonda va protetta con coprisonda sterile e usata nel campo sterile, in prossimità delle manovre di manipolazione del catetere. Per i CICC/FICC e gli ECC, invece, la sonda che esegue la tip location va posta necessariamente al di fuori del campo sterile.

Per quanto riguarda la punta dei FICC, inoltre, viene chiesto se essa debba essere sempre visualizzata in giunzione cavo-atriale o anche più bassa. Per i relatori, i FICC con punta in vena cava inferiore sono indicati quando si prevede il loro utilizzo solo per infusioni o prelievi. Se si prevede l'utilità di un monitoraggio emodinamico, è bene che la punta del FICC sia in atrio destro. Le posizioni pericolose da evitare sono:

  • in prossimità dello sbocco delle vene sovra-epatiche (alto rischio trombotico);
  • quelle non centrali (malposizione della punta nelle vene lombari o nelle vene iliache o nelle vene renali).

Altri aspetti trattati nelle domande e risposte sono:

  • ECG intracavitario in pazienti ventilati in HFOV: può essere talvolta difficile per l'instabilità del tracciato. Eventualmente, si ricorre alla tip location ecocardioscopica (come consigliato in tutti i casi di scarsa applicabilità o scarsa fattibilità del metodo dell’ECG intracavitario);
  • ECG intracavitario con monitor defibrillatore: si può usare e, anzi, il tracciato è particolarmente stabile e privo di interferenze.

Qui è possibile consultare il documento completo pubblicato sul sito del GAVeCeLT.

Il protocollo Neo-ECHOTIP

Le linee guida recenti raccomandano di preferire metodi di localizzazione della punta in tempo reale e intra-procedurali.

L'ecografia in tempo reale rappresenta uno strumento promettente nel posizionamento dei dispositivi di accesso venoso centrale nel neonato. Tra i principali vantaggi vanno menzionati:

  • visualizzazione di tutti i distretti venosi;
  • metodologia intra-procedurale;
  • è appropriata sia per la navigazione della punta che per la localizzazione;
  • può essere applicata a tutti i CVAD impiegati in NICU;
  • è sicura, non invasiva e facilmente disponibile.

Il protocollo Neo-ECHOTIP, proposto dal GAVeCeLT e pubblicato sul Journal of Vascular Access, ha come obiettivo quello di migliorare il posizionamento dei dispositivi di accesso venoso centrale nei neonati. Esso si focalizza, nello specifico, sui tre principali CVAD usati in terapia intensiva neonatale, ovvero:

  • cateteri venosi ombelicali;
  • cateteri epicutaneo-cavali;
  • cateteri a inserzione ecoguidata (PICC e FICC).

Per approfondire, qui puoi leggere l'articolo completo.


I CVC Delta Med sono dispositivi efficaci e innovativi, disponibili in diversi modelli e configurazioni, per garantire comfort e sicurezza di pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Vuoi saperne di più sui nostri prodotti? Contattaci senza impegno per ricevere tutte le informazioni che ti servono e conoscere caratteristiche e vantaggi. 

In questa sezione puoi trovare tutte le news riguardanti i nostri dispositivi medici, aggiornamenti sul catalogo prodotti e comunicati stampa ufficiali dell’azienda. Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità? Iscriviti alla nostra newsletter utilizzando l’apposito form.

Resta aggiornato!