"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
23 Dic 2022

Gli ostacoli comunicativi tra medici e infermieri nell'uso dei cateteri

Tra le diverse cause di infezioni correlate ai cateteri venosi centrali e a quelli vescicali, anche la scarsa comunicazione tra medici e infermieri può influire.

Uno studio del 2019, pubblicato sull'American Journal of Critical Care (Contextual Barriers to Communication Between Physicians and Nurses About Appropriate Catheter Use) ha preso in esame proprio questi aspetti, per capire quali sono i principali ostacoli comunicativi in grado di incidere negativamente sull'uso appropriato dei dispositivi.

Vediamo, di seguito, alcuni punti interessanti dello studio.

Le barriere comunicative tra medici e infermieri nell’uso dei cateteri

Gli interventi progettati per migliorare la gestione e ridurre l'uso di CVC e cateteri vescicali possono risultare inefficaci se non sono integrati nel flusso di lavoro e in quello di comunicazione dei medici.

L'obiettivo dello studio sopra citato è stato quello di valutare le barriere comunicative tra medici e infermieri, cercando di capire in che modo possano influire sull'utilizzo appropriato e sulla rimozione dei dispositivi.

Sono state quindi svolte delle interviste individuali e a piccoli gruppi a medici e infermieri di un ospedale universitario, e individuate 3 barriere contestuali alla comunicazione:

  • complessità organizzativa: disallineamento del flusso di lavoro infermiere/medico, orari variabili per i turni dei medici; problemi di comunicazione tra unità aperte e unità chiuse
  • complessità cognitiva: affidamento alla carta nonostante l'EMR completamente integrato; problemi di formazione e usabilità della cartella clinica elettronica; uso eccessivo di cercapersone
  • complessità sociale: relazioni tese tra medici e infermieri; gerarchie professionali e sociali che ostacolano la comunicazione.

Nei risultati, gli autori evidenziano come la comunicazione sia contestuale e che il miglioramento della comunicazione medico-infermiere sull'uso appropriato del catetere possa richiedere innovazioni che riguardino le barriere contestuali identificate.

Per approfondire, qui puoi trovare il link allo studio pubblicato sull’American Journal of Critical Care.

Dispositivi medici sicuri ed efficaci, per ridurre errori e complicanze

Avere dispositivi medici sicuri ed efficaci è senza dubbio un altro fattore fondamentale per ridurre il rischio di infezioni e complicanze.

I cateteri Delta Med sono realizzati con l'obiettivo di garantire il massimo del comfort a paziente e operatore sanitario, grazie a materiali di qualità e strumenti pratici, in grado di evitare o ridurre al minimo le possibilità di errore umano (che possono portare, ad esempio, a punture accidentali).

Tutti i dispositivi medici Delta Med sono realizzati secondo le più recenti linee guida internazionali e sono disponibili in diverse configurazioni. A seconda delle esigenze, inoltre, possono essere configurati kit procedurali personalizzati per:

  • ambulatorio;
  • sala operatoria;
  • pronto soccorso;
  • settore Home Care.

Vuoi avere maggiori dettagli su caratteristiche e vantaggi dei cateteri Delta Med? Guarda qui il catalogo con i principali prodotti disponibili, oppure contattaci senza impegno per parlare con un nostro professionista.

 

In questa sezione puoi trovare tutte le news riguardanti i nostri dispositivi medici, aggiornamenti sul catalogo prodotti e comunicati stampa ufficiali dell’azienda. Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità? Iscriviti alla nostra newsletter utilizzando l’apposito form.

Resta aggiornato!