"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
02 Giu 2023

Lesioni cutanee in pazienti con PICC: i fattori di rischio

I fattori di rischio per le lesioni cutanee sono ancora poco conosciuti nei pazienti oncologici con cateteri PICC.

In un recente studio1 di coorte prospettico, multicentrico, è stato esplorato appunto l'effetto dei fattori clinici sul rischio di lesioni cutanee correlate ai PICC.

In totale sono stati presi in esame 1245 pazienti oncologici con PICC, in 16 ospedali di Suzhou, in Cina. Vediamo, di seguito, quali sono stati i risultati emersi e le conclusioni dello studio.

Lesioni cutanee in pazienti con PICC: lo studio

Sul totale dei pazienti inclusi nello studio, il 22% (274 pazienti) ha sviluppato lesioni cutanee dopo l'uso prolungato di un catetere a permanenza.

L'analisi di regressione logistica univariabile ha identificato diversi fattori di rischio per le lesioni cutanee correlate al PICC, e ha mostrato che i seguenti fattori erano associati in modo indipendente e significativo (p < 0,05) al rischio di lesioni cutanee correlate al catetere:

  • indice di massa corporea (BMI, >25 kg/m2 rispetto a <18,5 kg/ m2: odds ratio (OR), 1,79; Intervallo di confidenza al 95% (IC), 1,03–3,11);
  • condizioni della pelle (umida vs normale: OR, 2,96; IC 95%, 1,62–5,43);
  • indentazione della pelle (OR, 4,67; IC 95%, 3,31–6,58);
  • anamnesi allergica (OR, 2,11; 95% CI, 1,21–3,66);
  • anamnesi di dermatite (OR, 3,05; 95% CI, 1,00–9,28);
  • anamnesi di eczema (OR, 3,36; 95% CI, 1,20–9,43);
  • sito di inserzione del catetere (sotto il gomito rispetto alla parte superiore del braccio: OR, 3,32; 95% CI, 1,12–9,90);
  • intervallo di mantenimento del PICC (4–5 giorni vs ⩽ 3 giorni: OR, 0,06; 95% CI, 0,01–0,50; 5–7 giorni vs ⩽ 3 giorni: OR, 0,07; 95% CI, 0,02–0,31; 7–9 giorni vs ⩽3 giorni: OR, 0,10; 95% CI, 0,02–0,57).

Nelle conclusioni dello studio, quindi, viene specificato come quelli sopra citati siano stati fattori di rischio indipendenti per le lesioni cutanee correlate al PICC nei pazienti oncologici.

Queste conoscenze guideranno gli studi futuri nella formulazione di strategie di trattamento ottimali per migliorare la salute della pelle dei pazienti oncologici con PICC.

Per approfondire, qui è possibile consultare lo studio “Risk factors for skin injuries in cancer patients with peripherally inserted central catheter: A prospective multicenter cohort study”.

La gamma PICC Delta Med in poliuretano di ultima generazione

La gamma PICC Delta Med è stata progettata con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza per il paziente e l'operatore durante l'impianto del dispositivo.

Questi cateteri sono realizzati in poliuretano di ultima generazione e sono disponibili in una vasta scelta di misure e calibri (versione monolume, bilume e trilume), sia nelle composizioni standard che in quelle più complete.

Tra i vantaggi dei PICC Delta Med vi sono:

  • elevate biocompatibilità e biostabilità;
  • infusione con terapie ad alte pressioni (fino a 300 PSI) per lunghi periodi di tempo;
  • minime complicazioni, sia primarie che secondarie.

Tutti i cateteri possono essere posizionati utilizzando la tecnica ECG, in quanto - in tutti i set - la composizione con cavo ECG e dispositivo è inclusa.

Per avere maggiori dettagli sulle caratteristiche dei PICC Delta Med e sulle configurazioni possibili, non esitare a contattarci per parlare con un nostro professionista.

 

Fonti:

1 Wang R, Li Y, Xiang L, et al. Risk factors for skin injuries in cancer patients with peripherally inserted central catheter: A prospective multicenter cohort study. The Journal of Vascular Access. 2023.

 

In questa sezione puoi trovare tutte le news riguardanti i nostri dispositivi medici, aggiornamenti sul catalogo prodotti e comunicati stampa ufficiali dell’azienda. Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità? Iscriviti alla nostra newsletter utilizzando l’apposito form.

Resta aggiornato!