"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
03 Mar 2023

Incisione trasversale e longitudinale nell'impianto dei PICC-port

I PICC-port sono dispositivi venosi centrali totalmente impiantabili, inseriti perifericamente nel braccio (di solito, il reservoir viene posizionato al terzo medio del braccio).

L'incisione cutanea chirurgica può avere un impatto importante sulla vita post-operatoria dei pazienti, anche dal punto di vista del risultato estetico (importante per la soddisfazione del paziente).

Uno studio pubblicato sul The Journal of Vascular Access1 ha confrontato due diversi metodi di incisione nell'impianto dei PICC-port: quella trasversale e quella longitudinale. Vediamo, di seguito, quali sono stati i risultati e le conclusioni dello studio.

Impianto PICC-port: differenze tra incisione trasversale e longitudinale

In totale, sono stati presi in esame 62 pazienti con tumore maligno da sottoporre a chemioterapia, presso lo Shanghai General Hospital.

A tutti loro è stato installato un PICC-port. In 31 pazienti è stata praticata un'incisione longitudinale, circa 3 cm al di sotto del punto di puntura, mentre negli altri 31 pazienti è stata praticata un'incisione trasversale, circa 3 cm al di sotto del punto di puntura.

Per confrontare le differenze, tra i due gruppi, in termini di guarigione dell'incisione, punteggio cicatriziale e tempo di intervento, sono stati utilizzati:

  • T-test;
  • test chi-quadrato;
  • test della somma dei ranghi.

Nei risultati, non è stata evidenziata alcuna differenza statisticamente significativa per quanto riguarda la guarigione dell'incisione. A 3 mesi, il punteggio cicatriziale dei pazienti con incisione trasversale era più alto rispetto a quello dei pazienti con incisione longitudinale (p < 0,05). Mentre il tempo di intervento del gruppo con incisione longitudinale è stato più lungo di quello del gruppo con incisione trasversale.

Nelle conclusioni, gli autori dello studio affermano quindi che l'impianto di un PICC-port può essere considerato sicuro quanto l'inserimento di un PICC effettuato da un infermiere. I pazienti in oggetto hanno avuto una buona guarigione della ferita e non si sono verificate complicanze come infezioni locali.

L'incisione trasversale è risultata più facile nella realizzazione della tasca per l'impianto del PICC-port.

Gli accessi vascolari impiantabili Delta Med

La gamma Port di Delta Med è interamente progettata e realizzata in Italia, per garantire la somministrazione efficace di farmaci a lungo termine.

Tutti gli accessi vascolari hanno camere impiantabili in titanio e polisulfone, cateteri in silicone e PUR POWER a 300 PSI, compatibili con tutte le famiglie di chemioterapici Taxoteri e Taxani.

All'interno della gamma prodotto sono previsti anche i set per introduzione con tunnellizzatore o tecnica Seldinger. Infatti, è possibile avere il kit di microintroduzione con peel-away da 14 cm con guida in Nitinol da 0,018” e ago da 21G.

I Port Delta Med sono dispositivi realizzati secondo i più elevati standard di qualità e sicurezza, per semplificare le procedure degli operatori sanitari e al tempo stesso renderle efficaci. Questi prodotti, a seconda delle esigenze, sono disponibili in diverse configurazioni (non acquistabili a catalogo, ma solo previo contatto commerciale).

Per avere maggiori dettagli, e conoscere le caratteristiche e i vantaggi della gamma Port, contattaci senza impegno per parlare con un nostro professionista.

 

Fonti:

1 Shen Y, Wang Q, Li X, Chang J, Zhou X. Transverse incision versus longitudinal incision in the implantation of PICC-port: A before-after study. The Journal of Vascular Access. 2022.

In questa sezione puoi trovare tutte le news riguardanti i nostri dispositivi medici, aggiornamenti sul catalogo prodotti e comunicati stampa ufficiali dell’azienda. Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità? Iscriviti alla nostra newsletter utilizzando l’apposito form.

Resta aggiornato!