Sebbene il rischio di contaminazione attraverso il capo sia considerato modesto, l'uso di specifici Dispositivi di Protezione Individuale in ambito sanitario può aiutare a prevenirlo (o comunque ridurlo al minimo).
Soprattutto durante gli interventi chirurgici nelle sale operatorie, cuffie e copricapi possono essere utili nell'evitare il rischio infettivo, sia per il paziente che per l'operatore sanitario.
Ovviamente, questa tipologia di DPI andrà comunque utilizzata insieme agli altri accessori e dispositivi di protezione necessari. In questo articolo vediamo, in modo specifico, quelli di protezione del capo.
DPI di protezione del capo: cuffie e copricapi
I DPI di protezione del capo, in ambito sanitario, vengono utilizzati soprattutto durante gli interventi chirurgici o nelle manovre asettiche.
Questi dispositivi offrono una protezione del capo dagli agenti patogeni trasmissibili per contatto. Inoltre, permettono anche di coprire i capelli ed evitare potenziali contaminazioni della ferita chirurgica.
In generale, le tipologie di DPI di protezione del capo si dividono in:
- cuffie in TNT, con elastici latex-free;
- copricapi integrali.
Questi dispositivi è importante che vengano indossati nel modo corretto, in modo da coprire completamente i capelli (i quali vanno preferibilmente raccolti con elastici prima di indossare i DPI, per evitare che possano uscire durante le procedure).
Per ridurre le possibilità di contaminazione, essi andranno poi rimossi tirandoli dall'alto e, nel caso di dispositivi monouso, andranno poi gettati in apposito contenitore per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.
I nostri kit procedurali per sala operatoria e non solo
Delta Med può contare su una divisione specializzata nella produzione di dispositivi e accessori sterili e non sterili, per la sicurezza di pazienti e operatori sanitari.
Mascherine chirurgiche, cuffie e copricapi traspiranti, ma anche teli, camici, copriscarpe e molto altro ancora. Strumenti importanti per le attività in sala operatoria, per manovre asettiche o per l'assistenza a pazienti con sospetta o accertata patologia trasmissibile.
A seconda delle esigenze, è possibile inoltre personalizzare i propri kit procedurali, inserendo gli strumenti necessari in base all'area di intervento. Ciò permette di avere prodotti efficaci e sicuri, realizzati rispettando i più elevati standard di riferimento, garantendo praticità, igiene e comfort.
I kit personalizzati consentono di:
- ottimizzare le procedure;
- aumentare l'efficienza degli interventi;
- migliorare la sicurezza di medico e paziente.
Oltre alla tipologia di componenti da inserire, è possibile personalizzare anche la tipologia di imballo, la posizione dei componenti e la fornitura in service.
Per avere un quadro completo dei prodotti da noi realizzati (e delle possibilità di personalizzazione dei kit), contattaci senza impegno per ricevere tutti i dettagli da un professionista Delta Med.
Fonti:
- Nurse24.it, DPI per la protezione del capo.