"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
17 Mar 2023

Cateteri centrali esterni: i protocolli

I protocolli per i cateteri centrali esterni (PICC, CICC e FICC) sono importanti per ridurre al minimo le complicanze durante il posizionamento di tali dispositivi.

Adottare quello che viene definito "insertion bundle", ovvero raccomandazioni - basate sulle evidenze scientifiche - in grado di fornire sicurezza, efficacia ed economicità delle procedure, permette di limitare il numero di:

  • complicanze legate alla venipuntura;
  • malposizionamenti primari;
  • aritmie;
  • trombosi venose catetere-correlate;
  • infezioni catetere-correlate;
  • dislocazioni. 

Vediamo, di seguito, maggiori dettagli sull'argomento, prendendo spunto dalla presentazione "I protocolli per i cateteri centrali esterni" (Maria Giuseppina Annetta, GAVeCeLT 2022).

I protocolli SIC, SIP e SIF per i cateteri venosi centrali

I protocolli di inserzione per i cateteri PICC, CICC e FICC, oltre che per ridurre le complicanze, permettono di abbandonare fluoroscopia, venolisi, puntura alla cieca, controllo radiologico e punti di sutura, in favore di:

  • uso globale dell'ecografo (scelta della vena, puntura ecoguidata, esclusione complicanze immediate, tip navigation e tip location, esclusione complicanze tardive non infettive);
  • uso dell'ECG intracavitario;
  • importanza dell'exit site.

Nello specifico, i protocolli per i cateteri centrali esterni sono:

Cateteri venosi centrali: i vantaggi di un bundle di inserimento

Nell'ambito dei tre protocolli per i cateteri centrali esterni, quali sono gli aspetti che accomunano SIP, SIC e SIF?

Si tratta, in particolare, di:

  • tecnica asettica (lavaggio delle mani, massime precauzioni di barriera, clorexidina 2% in soluzione alcolica);
  • scelta della vena di calibro adeguato (diametro della vena almeno 3 volte più largo del catetere);
  • venipuntura ecoguidata (con utilizzo di kit di micro-introduzione con ago ecogeno e sottile - 21 G - e guida di 0.018'' con punta diritta in nitinol);
  • tip navigation ecoguidata (per controllare la corretta direzione della guida e del catetere);
  • tip location con ECG intracavitario e/o ecografia (per il controllo intra-procedurale della posizione della punta del catetere);
  • protezione del sito di emergenza (stabilizzazione con sistemi sutureless).

L'utilizzo di bundle di inserimento permette quindi di rendere le manovre più sicure, aiuta l'operatore a eseguirle in modo standard (e aiuta anche l'istruttore nell'insegnarle). Ciò si traduce in un vantaggio anche per il paziente, maggiormente protetto da variabilità legate all'operatore.


Delta Med
progetta e realizza cateteri venosi centrali secondo i più elevati standard di qualità, per rendere più sicure ed efficaci le procedure di inserimento. I CVC sono disponibili in diverse configurazioni e versioni (normale e ad alto flusso), e sono in grado di soddisfare ogni necessità in ambito adulto e pediatrico.

Per saperne di più su caratteristiche e vantaggi di questi prodotti, contattaci senza impegno per avere maggiori informazioni da un nostro professionista.

 

In questa sezione puoi trovare tutte le news riguardanti i nostri dispositivi medici, aggiornamenti sul catalogo prodotti e comunicati stampa ufficiali dell’azienda. Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità? Iscriviti alla nostra newsletter utilizzando l’apposito form.

Resta aggiornato!