Adriamed, azienda del Gruppo Delta Med, ha di recente acquisito Infumix, realtà specializzata in dispositivi per la preparazione e somministrazione di farmaci.
In questa intervista a Francesco Di Florio, Amministratore Delegato di Adriamed, approfondiamo meglio le caratteristiche, i vantaggi e gli obiettivi futuri di Infumix.
- Cos'è Infumix?
Infumix è un dispositivo elettronico semiautomatico per il prelievo e l'allestimento dei farmaci. Una pompa sicura e precisa alla quale va assemblata una cartuccia monouso, Infukit.
- Quali sono i vantaggi di questo dispositivo?
Infumix è stato progettato per tutelare gli operatori sanitari, annullando gli sforzi manuali nel processo di prelievo e mix dei farmaci e consentendo di ottenere una preparazione semplice ed accurata. Il suo utilizzo permette notevoli benefici agli operatori garantendo una maggiore precisione, con uno scarto di errore pari all’1%, consentendo di ridurre le tempistiche di preparazione, nonché gestire facilmente i carichi di lavoro molto elevati, eliminando i casi di LSR (Lesione da Sforzo Ripetuto). Inoltre, garantisce un’ottima prevenzione del rischio, riducendo l’esposizione dell’operatore stesso a farmaci quali chemioterapici antiblastici. Progettato per essere impiegato in tutti i tipi di isolatori con aree molto ridotte, ha un design ergonomico che ne consente l'utilizzo con una sola mano. Ha un ampio display di facile lettura, una sensibilità fino a 0.1 ml e una precisione dell'1%, valore molto più elevato del 5-10% delle siringhe manuali. Infukit ha una duplice guarnizione, un elevato grado di accuratezza, è un sistema chiuso e garantisce la compatibilità con il 100% dei farmaci utilizzati in ambiente ospedaliero.
- Quali sono i campi di applicazione?
Infumix può essere utilizzato per prelevare, miscelare e trasferire qualsiasi tipo di farmaco e soluzione. Particolarmente apprezzato in ambienti oncologici, dove l'accuratezza è fondamentale e la manipolazione dei farmaci pericolosa, può essere utilizzato per trasferire le soluzioni in sacca o in pompa elastomerica. Molto vantaggioso è il trasferimento in pompa, attività che, se fatta manualmente, richiede un notevole impiego di forza; fatica che si riduce a zero con l'utilizzo dell'Infumix.
- Da dove è nata la scelta dell'acquisizione da parte di Adriamed e perché Infumix è complementare alle pompe elastomeriche Easyflow?
La scelta deriva dalla complementarità di Infumix con le pompe elastomeriche. Ogni preparatore o utilizzatore di pompe è costretto a preparare il farmaco con una siringa manuale per poi trasferirlo in pompa elastomerica. Immaginiamo centri di riempimento o strutture in cui si preparano centinaia di elastomeri al giorno: con Infumix è tutto più semplice, il farmaco è preparato in maniera più accurata e trasferito in pompa senza dispendio di energie. Adriamed ha accesso diretto a clienti ormai fidelizzati che apprezzano in modo significativo i vantaggi delle pompe elastomeriche Easyflow e Infumix era ciò che mancava per completare la gamma. Al dispositivo di infusione abbiamo accoppiato il dispositivo per il riempimento. La filosofia è la stessa: semplicità, tutela del paziente e dell'operatore, qualità eccellente.
- Quali sono gli obiettivi futuri?
Stiamo già studiando una nuova versione dello strumento. L'obiettivo è quello di renderlo più leggero e più accurato, con l'opzione di poterlo utilizzare anche con alimentazione a batteria. Siamo inoltre in fase prototipale per una versione di Infukit da 105 ml. Da un punto di vista commerciale abbiamo un obiettivo molto ambizioso: dotare di Infumix ogni centro in cui vengono utilizzate le pompe elastomeriche Easyflow. Abbiamo iniziato da qualche mese e stiamo già ottenendo risultati stupefacenti. I feedback sono ottimi, è quello che mancava. Una soluzione semplice, maneggevole, precisa a supporto del lavoro quotidiano.