Camici chirurgici, camici DPI di classe III e camici DM/DPI sono dispositivi importanti per garantire agli operatori sanitari comfort e sicurezza, a seconda del contesto in cui operano.
Realizzati in diversi modelli e tessuti, i camici chirurgici sono fondamentali per l'attività in sala operatoria, mentre i camici DPI assicurano massima resistenza e protezione da agenti chimici organici e inorganici.
Vediamo, di seguito, maggiori dettagli su queste tipologie di dispositivi, progettati e realizzati dalla divisione O.R. di Delta Med.
I camici chirurgici Delta Med
I camici chirurgici sono dispositivi monouso utilizzati durante l'attività in sala operatoria, per evitare infezioni degli operatori sanitari o contatto con fluidi corporei.
Proprio per questo, oltre a proteggere indumenti e tessuti, i camici chirurgici devono essere dispositivi sterili, sicuri e al tempo stesso comodi, per permettere a chi li indossa di abbinare sicurezza ed efficacia durante l'intervento.
I camici chirurgici Delta Med sono progettati per avere dispositivi di alta qualità e ottimizzare le prestazioni del team in sala operatoria. Tra i principali vantaggi vi sono:
- ampia mobilità garantita;
- chiusure in velcro;
- termosaldature;
- rispetto dei requisiti richiesti dalle direttive europee.
Questi camici sono disponibili in diversi tessuti e modelli, sia nella versione rinforzata (top), che non rinforzata (expo).
Camici DPI di classe III e camici DM/DPI
Oltre ai camici chirurgici, Delta Med progetta e realizza anche camici DPI di classe III e camici DM/DPI, per la protezione da agenti chimici organici e inorganici.
Questi camici sono resistenti agli agenti antiblastici e chemioterapici, quindi sono particolarmente indicati per il personale addetto alla manipolazione di sostanze citostatiche oppure alle operazioni di pulizia, manutenzione, trasporto e smaltimento.
Tra i prodotti Delta Med vanno menzionati:
- camici DPI Safelab Gown (tipo base): camice monouso, con girocollo con chiusura a velcro posteriore, maniche a giro, polsi con elastico, cuciture saldate ad ultrasuoni e allacciatura posteriore con lacci. Materiale della zona anteriore e delle maniche: TNT Spunbond polipropilene (38 g/m2) laminato con film di polietilene (25 g/m2). Materiale della zona posteriore: TNT Spunbond polipropilene (38 g/m2);
- camici DM/DPI Surgical Safe Gown: realizzato con materiale zona anteriore e maniche 60g/m²: TNT SMS polipropilene laminato con film di polietilene (25 g/m2), materiale zona posteriore: TNT SMS polipropilene, con polsini in poliestere e cotone;
- camici DPI Protective Gown: camice di protezione con bordatura al collo, maniche a giro, polsino in maglina, chiusura posteriore per sovrapposizione, velcro al collo e cintura in vita. Confezionato con tessuto: 100% polipropilene+film di polipropilene, 53 g/m2.
In generale, se i camici DPI sono di semplice protezione (utilizzati di solito solo per la preparazione), i DM possono anche essere usati in sala operatoria e sono più confortevoli e performanti per l’operatore che deve indossarli per più tempo.
Anche in questo caso, i camici sono disponibili in diversi modelli e varianti, soprattutto per quanto riguarda i camici Safelab Gown e Surgical Safe Gown (ad esempio, in formato sterile o non sterile, con elastico ai polsi o con polsini in cotone o poliestere cotone).
Vuoi avere maggiori dettagli sulle caratteristiche e i vantaggi dei camici chirurgici e DPI Delta Med? Contattaci senza impegno per parlare con un nostro professionista.