"Non sono tanto le tragedie a definire le nostre esistenze, quanto le scelte che facciamo per affrontarle"

Arrow up
Arrow down
21 Mar 2022

Accessi venosi periferici: la Consensus ERPIUP

Negli ultimi anni, nuovi dispositivi, tecniche di inserimento e raccomandazioni hanno cambiato i criteri di scelta e di gestione dell'accesso venoso periferico.

Per fare chiarezza su questi aspetti, la Fondazione WoCoVa (World Congress on Vascular Access) ha sviluppato una Consensus internazionale per proporre una classificazione dei cateteri periferici attualmente disponibili e fornire altre utili indicazioni.

Vediamo, di seguito, quali sono gli obiettivi della Consensus ERPIUP (European Recommendations for Proper Indication and Use of Peripheral venous access), la metodologia utilizzata e i topic in cui è suddivisa.

Accessi periferici: gli obiettivi della Consensus ERPIUP

Come anticipato, gli accessi venosi periferici hanno visto diverse innovazioni negli ultimi anni. Sono nate nuove tipologie di dispositivi (come i mini-midline) e di agocannule, nuove tecnologie per l'impianto (eco, NIR) e raccomandazioni per la gestione dell'accesso (clorexidina, membrane trasparenti).

Gli obiettivi della Consensus ERPIUP sono quindi molteplici:

  • proporre una classificazione chiara e utile dei dispositivi di accesso;
  • chiarire la corretta indicazione dell'accesso venoso centrale rispetto a quello periferico;
  • discutere le indicazioni dei diversi dispositivi di accesso venoso periferico (agocannule, mini-midline, midline tradizionali);
  • definire le corrette tecniche di inserimento e mantenimento che dovrebbero essere raccomandate ad oggi.

Considerate le differenze terminologiche tra Europa e Nord America, e la necessità di avere una base comune di riferimento tra gli esperti del progetto, il WoCoVa ha deciso di adottare un punto di vista europeo per la Consensus. Ciò ha permesso anche di migliorare la standardizzazione delle terminologie, sia nelle definizioni che nella classificazione.

La Consensus ERPIUP fornisce raccomandazioni sistematiche per la pratica clinica e include ogni aspetto della gestione dei dispositivi di accesso venoso periferico per il paziente adulto:

  • indicazione;
  • inserimento;
  • mantenimento;
  • prevenzione e trattamento delle complicanze;
  • rimozione.

I 5 topic della Consensus ERPIUP

Le raccomandazioni sono state realizzate con il metodo RAND/UCLA, considerato come ideale per situazioni cliniche in cui è difficile o impossibile l'attuazione di studi clinici randomizzati (oppure quando eventuali studi randomizzati non possono coprire tutti i dettagli e le varianti della pratica clinica).

La bibliografia della Consensus ERPIUP è suddivisa in 5 diversi topic:

1) quali sono le indicazioni per i VAD periferici vs i VAD centrali, considerando le diverse prestazioni cliniche, il rischio di complicazioni, il rapporto costo-efficacia e la soddisfazione del paziente;

2) qual è la classificazione più appropriata degli accessi venosi periferici (in termini di caratteristiche tecniche e prestazioni cliniche) e quali sono le indicazioni per i diversi tipi di VAD periferici nel paziente adulto;

3) inserzione: tecnica, complicanze e training. Ad esempio: il ruolo della scelta del sito nella riduzione delle complicanze legate all'inserimento; la strategia più appropriata per ridurre il rischio di infezione e quella per fissare il VAD periferico; il ruolo della guida ecografica e della tecnologia NIR; il modello di formazione più appropriato per l'inserimento;

4) quali sono le strategie più appropriate per ridurre i rischi di infezione, occlusione del lume, dislocazione e flebite/trombosi;

5) quali sono le indicazioni appropriate per rimuovere un accesso venoso periferico, quali sono le eventuali complicanze legate alla rimozione e quale strategia può ridurle.

Per approfondire, qui è possibile consultare il documento completo.

 

Delta Med progetta e realizza dispositivi innovativi ed efficaci per l’accesso venoso periferico, per semplificare le procedure e ridurre il rischio di complicanze. Delta Midline è il nuovo catetere a triplo strato, che abbina l'elasticità e morbidezza di un midline in silicone con la resistenza di un dispositivo in poliuretano.

Per saperne di più, scopri qui caratteristiche e vantaggi di Delta Midline oppure guarda i nostri principali prodotti disponibili.

 

In questa sezione puoi trovare tutte le news riguardanti i nostri dispositivi medici, aggiornamenti sul catalogo prodotti e comunicati stampa ufficiali dell’azienda. Vuoi essere sempre informato sulle ultime novità? Iscriviti alla nostra newsletter utilizzando l’apposito form.

Resta aggiornato!